Seleziona una pagina

Bio

Milano è la mia città di nascita, e qui è avvenuta finora tutta la mia formazione professionale: essa infatti ha inizio in Università Cattolica, nella quale ho conseguito la Laurea in Psicologia, per poi venire arricchita negli anni seguenti da due Master in Psicologia dello Sport (Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport) e in Mediazione Sportiva (Università Cattolica), un corso intensivo di Ipnosi (Centro Medicina Psicosomatica) e da ultimo un quadriennio di specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Sistemico-Relazionale (Centro Milanese di Terapia della Famiglia). 

Ad oggi, al di fuori dello studio, collaboro con la Casa di Cura Villa San Benedetto Menni di Albese con Cassano (Co), ricoprendo l’incarico di Responsabile del Servizio di Pastorale della Salute, area direttiva che prevede interventi diversificati destinati a ospiti, famigliari e personale.

Allo stesso modo, a partire da simili premesse sono entusiasticamente coinvolto nel collaborare allo sviluppo scientifico in quel filone di studi e ricerche che recentemente il Dott. Massimo Schinco ha condotto e conduce sotto il nome di Eleogenetica, invitandomi a far parte del relativo Comitato Scientifico.

Ho invece da qualche tempo concluso importanti e arricchenti collaborazioni in ambito scolastico (consulenza psicologica scolastica presso scuole secondarie di primo e secondo grado, svolta per otto anni, come collaboratore della cooperativa sociale Questa Generazione di Como) e di terapia della famiglia (per due anni come consulente presso il servizio di Terapia Famigliare della cooperativa sociale Gruppo Gamma di Cremona). Ho condotto inoltre, per cinque anni, colloqui psicologici individuali e gruppi di sostegno per pazienti psichiatrici presso il Centro Diurno “Casa San Giuseppe” di Albavilla (Co).

Per quanto riguarda l’area sportiva, ho partecipato alla stesura del testo “Elementi di Scienze motorie e sportive” (Edizioni Padus Cremona, 2013), occupandomi dei capitoli di psicologia dello sport e di comunicazione non verbale. Seguo poi privatamente atleti, anche di livello nazionale e internazionale, mentre sono nate nel tempo diverse collaborazioni con allenatori e preparatori atletici di alcune squadre di massima serie di calcio e pallacanestro. Ho partecipato attivamente, inoltre, per quattro anni a un progetto di riabilitazione psichiatrica centrato sulla pratica del gioco del calcio, facendo stabilmente parte di una squadra composta da pazienti e operatori insieme (esperienza unica e speciale nel suo genere), che compete in un campionato regionale dedicato, coordinato dai Dipartimenti di Salute Mentale regionali e da UISP. Recentemente sono stato invece impegnato come psicologo del settore giovanile, nonchè come allenatore sul campo della squadra della categoria Esordienti, con la società sportiva US Rovellese.

Da segnalare, infine, la collaborazione tra lo studio e l’associazione Sostegno Alopecia Areata Onlus (A.S.A.A.), con la quale è aperta una convenzione a favore dei suoi iscritti.